Il nostro impegno – all’insegna della sostenibilità
DIWISA e la sua collaborazione con ClimatePartner
Sempre sotto controllo
Sostenibilità: una parola alla moda ormai sulla bocca di tutti e troppo spesso utilizzata dalle aziende per scopi di marketing sleali. Tuttavia, vogliamo davvero fare la differenza e ci siamo ripromessi di gestire una delle distillerie più moderne della Svizzera. Ecco perché da 25 anni lavoriamo costantemente per ridurre le nostre emissioni di CO2.
Come azienda, ci impegniamo affinché il problema climatico sia una nostra responsabilità e non sia considerato principalmente il risultato di decisioni individuali dei consumatori. Di conseguenza, ci assumiamo questa responsabilità e ci impegniamo con diverse misure a tutela dell’ambiente.


2021
DIWISA e il brand di superalcolici TROJKA diventano a emissioni zero
In collaborazione con ClimatePartner abbiamo migliorato i processi di produzione e stoccaggio e compensiamo le inevitabili emissioni di CO2.

2014
Piano di misure per la riduzione delle emissioni di CO2
In collaborazione con l’Agenzia dell’energia per l’economia (AEnEC), DIWISA ha elaborato un piano di misure ampliato per la riduzione delle emissioni di CO2. Nove degli undici obiettivi fissati sono già stati portati a termine con successo.

Rielaborazione completa dei processi logistici
Uno dei punti più importanti all’interno di questo piano di misure è stato il miglioramento dei nostri processi logistici. In quest'ottica, abbiamo deciso di passare a canali di comunicazione non cartacei e modernizzato i moduli di comando dei magazzini, che ora consentono di ricavare corrente nelle discese.

1994
Scambio di calore nel processo di filtrazione
Impiego di attrezzature speciali per lo scambio di calore nel processo di filtrazione di vari alcolici e liquori.

1993
Messa in funzione dell’impianto a biogas
Utilizziamo un impianto a biogas per recuperare tutti i residui della distillazione e ricaviamo l’energia dai noccioli di ciliegie, prugne e albicocche, producendo così autonomamente il 60% del calore necessario per il processo di distillazione.
Recupero di calore durante la produzione
Sempre dal 1993, il calore generato dal raffreddamento viene utilizzato per il preriscaldamento della produzione successiva.

1990
Elaborazione di nuove misure per la protezione dell’ambiente
Dal 1990 siamo soggetti all’Ordinanza sulla protezione contro gli incidenti rilevanti dell’Uwe (Ambiente ed Energia) del Cantone di Lucerna. Abbiamo elaborato e implementato una lunga serie di misure per garantire che i nostri processi di produzione e stoccaggio non comportino pericoli o influssi negativi sull’ambiente.